
Proletkult: il perturbante di Wu Ming
Il collettivo di scrittori Wu Ming ha pubblicato la sua ultima opera, Proletkult. Fino ad adesso, sono apparse già alcune recensioni al testo, tra cui […]
Il collettivo di scrittori Wu Ming ha pubblicato la sua ultima opera, Proletkult. Fino ad adesso, sono apparse già alcune recensioni al testo, tra cui […]
Nel mondo della letteratura francese, che comprende sia ciò che è scritto da francesi bianchi a Parigi che ciò che è scritto in francese nelle […]
Il Muzungu, di Marco Simoncelli «Contrariamente all’europeo l’africano ama relazionarsi a ciò che lo circonda in un modo tale che la linea di demarcazione tra […]
Nel suo libro Le discours antillais, Edouard Glissant solleva una quantità di problemi riguardanti la storia contemporanea (del periodo postcoloniale) tra i più complessi. Inizialmente, parla della […]
Per i cristiani, la figura di San Francesco d’Assisi è sicuramente una delle più importanti all’interno della storia cristiana in generale e italiana in particolare. […]
Mi è capitato tra le mani un libricino tanto piccolo quanto denso: La verità, vi prego, sull’amore [Tell Me the Truth About Love] di Wystan […]
Dopo alcuni scandali di natura sessuale nelle più alte sfere dell’Accademia di Svezia, e dopo le dimissioni correlate, si pensò che il nobel per la letteratura […]
“Scoprii Anna Maria Ferrero per strada, in via aurora a Roma, mentre camminava al fianco di una signora. Cercavo la ragazzina per il film e […]
G. E. Jewbury, scrittrice e figura di spicco del demi-monde letterario londinese, in una sua pubblicazione del 1851 dal titolo “Letters” scrive: “I suoi servizi […]
Il 22 maggio 2018, all’età di 85 anni, è morto lo scrittore Philip Roth. Ecco i romanzi da leggere secondo Raphaëlle Leyris (Le Monde). “I did the […]
Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes